E quindi?
I quattro principi di
Shinichi Suzuki Sensei
E quindi?
Non fare nulla
Sii naturale
Non preoccuparti, sii felice
Onegaishimasu. Salve a tutti. Permettetemi di iniziare leggendo lo Shokushu #17 di Koichi Tohei Sensei, Reiseishin:
Reiseishin (La mente universale)
Noi, come esseri umani, abbiamo una mente che è direttamente collegata all’universo. Questo è il Reiseishin.
L’acqua, quando è calma, può riflettere chiaramente la luna. Quando la nostra mente diventa calma, Reiseishin si esprime in modo chiaro e inconfondibile. Una volta che questa mente sorge, in quel momento tutti gli impulsi e i desideri egoistici scompaiono, e la mente universale di amore e protezione per tutte le cose risplende.
Lucidiamo il nostro Reiseishin.
Shinichi Suzuki Sensei fu riconosciuto dal suo maestro, Koichi Tohei Sensei, come il primo a raggiungere il 9° Dan, fuori dal Giappone. Suzuki Sensei era un maestro. Tuttavia, avreste dovuto allenarvi con lui personalmente per apprezzare pienamente questi suoi quattro detti. Quindi, permettetemi di fornirvi un po’ di background. L’ho seguito in qualità di studente per quasi 50 anni. Quando era in vita, era il capo istruttore del Maui Ki Aikido qui al Dojo Shunshinkan a Maui, Hawaii.
Suzuki Sensei è nato qui sull’isola di Maui, il figlio maggiore di una famiglia di 10 figli. Divenne un ufficiale di polizia prima della seconda guerra mondiale, e nel corso degli anni divenne un noto investigatore. Ha raggiunto il grado di Maggiore dei Detective. Sensei una volta mi disse che il segreto per essere un efficace agente di polizia o detective sta nel trattare tutti, anche il peggior criminale, con completo rispetto e considerazione. A questo atteggiamento e a questa pratica attribuisce il fatto di non aver mai dovuto estrarre l’arma in tutti i suoi anni in polizia. Quando Sensei era pronto per andare in pensione, gli chiesero di diventare capo della polizia, cosa che lui considerò un grande onore, che mi disse di aver desiderato profondamente accettare. Tuttavia, si trattava di scegliere tra questo e andare in Giappone ad allenarsi con Tohei Sensei. Essendo l’attrazione più potente, scelse la seconda. Era il 1973, l’anno in cui Koichi Tohei Sensei si dimise dalla sua posizione di Istruttore Capo del Quartier Generale dell’Aikido, e introdusse la sua propria scuola enfatizzando fortemente l’allenamento del Ki, allora chiamata “Ki no Kenkyukai”. Perciò Suzuki Sensei fu presente ed assistette Tohei Sensei in tutte le decisioni e riunioni importanti che circondavano questa transizione critica. Durante quella visita, rimase in Giappone come otomo di Tohei Sensei per un anno e mezzo. A Suzuki Sensei fu assegnato il compito di gestire tutta la corrispondenza con l’estero durante questo periodo e per molti anni dopo.
Quando venni al dojo di Maui nella primavera del 1974 per studiare l’Aikido, Suzuki Sensei era ancora in Giappone. Così, non lo incontrai fino a sei mesi dopo aver iniziato l’allenamento. In qualche modo, lui ed io diventammo molto vicini subito dopo esserci incontrati. Tuttavia, per quanto vicini fossimo, non ho mai dimenticato che lui era il mio maestro. Questo è un punto molto importante. Se si ha davvero una vera relazione studente-insegnante, si ha un forte legame, unico e profondamente personale, perché si stanno esplorando insieme cose che non si potrebbero mai esplorare con altre persone. È il tipo di studio esplorativo che non si fa con chiunque. All’inizio c’è un enorme divario tra l’insegnante e lo studente, ma con il passare del tempo, almeno con uno studente genuino e un insegnante degno di fiducia, questo divario si riduce fino a scomparire.
Suzuki Sensei era un grande leone di cuore. Per quelli di voi che lo hanno conosciuto e si sono allenati con lui, sapete già che poteva essere un po’ spaventoso quando lo si incontrava per la prima volta. Il suo insegnamento era grande, audace, una ruggente garanzia di autenticità, che esibiva un’esperienza ineguagliabile. Allo stesso tempo era un uomo caldo e amichevole, e divertente da frequentare.
Tutte queste qualità le usava con grande effetto nel suo insegnamento, e fu da questo tipo di personalità che nacquero questi Quattro Principi di Vita”.
Propongo questo breve ritratto del personaggio nella speranza che possa aiutare ad aggiungere significato ai Quattro Principi di vita di Shinichi Suzuki Sensei.
Il primo dei Quattro Principi di Suzuki Sensei, “E quindi?” è pensato per aiutarci lungo il cammino verso l’equanimità nelle nostre relazioni con altre persone e circostanze. Alcuni di noi sono nati con grandi vantaggi, mentre altri sono nati piuttosto svantaggiati, e naturalmente ci sono tutte le sfumature nel mezzo. C’è sempre qualcuno più avvantaggiato di noi, che ci aiuta a non essere superbi. Inoltre, c’è sempre qualcuno più svantaggiato di noi, quindi non dobbiamo mai sentirci delusi di qualunque sia la nostra condizione. In entrambi i casi, quando pensiamo alla nostra posizione personale nella vita rispetto agli altri, dobbiamo dirci: “E quindi?
Nascere in una società civile dove l’istruzione è disponibile liberamente e dove lo stato di diritto è rispettato è un enorme vantaggio per chiunque. Questo ci permette il tempo, la libertà e, si spera, l’intelligenza, di esplorare la nostra pratica senza inutili preoccupazioni o interruzioni. Allo stesso tempo, la vita di agio offerta dai vantaggi può incoraggiare il dare le circostanze per scontate, con il risultato di quello che può essere il peggior tipo di tragedia, che è uno spreco di questa vita di grandi opportunità.
D’altra parte, è uno svantaggio nascere in una società caotica e senza regole, che non rispetta lo stato di diritto, l’educazione o l’incoraggiamento delle pari opportunità. Questo può portarci a dover spendere molto del nostro tempo e delle nostre energie solo per assicurare la sicurezza e la sopravvivenza di noi stessi e delle nostre famiglie. Ad ogni modo, mentre lo shock e lo stress di questo tipo di vita potrebbero tendere a scoraggiare qualsiasi tipo di educazione spirituale formale, potrebbero invece spingerci ad una più profonda e inclusiva messa in discussione del nostro scopo qui sulla terra.
Poiché le condizioni in cui ognuno di noi è nato non possono spesso essere cambiate a piacimento, è a nostro vantaggio trovare il beneficio e la gratitudine per qualsiasi condizione in cui ci troviamo in questa vita. Per questa ragione, Suzuki Sensei presenta “E quindi?” come il primo dei suoi Quattro Principi.
Una volta presa a cuore questa visione, possiamo cominciare a sentire lo stesso tipo di apprezzamento per ogni persona e situazione che incontriamo, non solo quelle che ci sembrano vantaggiose per noi.
Ci sono molti piccoli eventi, anche quotidiani, che possono essere visti come vantaggi e svantaggi. Anche questi sono sempre qualcosa di cui essere grati.
Questo è il tipo di equilibrio che Suzuki Sensei incoraggia in ogni momento.
Questi detti che provengono da lui… sono il risultato di anni ed anni della sua esplorazione personale su ciò che significa sperimentare e condividere con gli altri questa unificazione mente-corpo. Il fondamento di questi principi, naturalmente, lo apprese ai piedi del suo maestro, Koichi Tohei Sensei.
Alcune persone, quando sentono questo “E quindi?” lo percepiscono come un cinismo, ma questo è un fraintendimento, quindi per favore non prendetelo come tale. Non è come dire: “Non mi interessa”. Non è così. Non è che non ci interessa. Forse “non mi importa” è più corretto. Questo è saggio, ma non diciamo mai “non mi importa” delle difficoltà o delle disgrazie di qualcuno. “E quindi?” è non preoccuparsi se il tempo è torrido, non preoccuparsi se fa freddo, non preoccuparsi se siamo malati, non preoccuparsi se stiamo invecchiando, non preoccuparsi se qualcuno ti ha appena offeso. E quindi? È un po’ come dire: bene, ora vediamo cosa succede.
Conoscete la storia del contadino, di sua moglie e di suo figlio? I tre vivevano in una fattoria, e avevano un cavallo, e il cavallo rendeva possibile tutto il lavoro. Tirava l’aratro. Tirava il carro. Faceva tutto per loro. Il loro figlio era un adolescente e anche lui lavorava molto nella fattoria. Una notte, alla fine della giornata, il figlio sistemò il cavallo per la notte ma non chiuse bene il cancello. Il cavallo scappò durante la notte, e al mattino un vicino disse al contadino: “Oh no, cosa farai adesso? Non hai più un cavallo. Come puoi coltivare?”. E il contadino gli rispose: “Vedremo”.
Il giorno dopo, il cavallo tornò con un altro cavallo. Aveva trovato un amico. Così ora il contadino aveva due cavalli, e il vicino si avvicinò e disse: “Wow, sei così fortunato. Ora hai due cavalli”, e il contadino disse: “Beh, vedremo”.
Il giorno dopo il contadino chiese a suo figlio di addestrare il cavallo a tirare l’aratro e il carro. Nel processo di addestramento del cavallo, il ragazzo cadde da cavallo e si ruppe una gamba. Allora venne il vicino e disse: “Poverino, non riuscirai a raccogliere il tuo raccolto. Tuo figlio non può nemmeno camminare”. E ancora una volta il contadino disse: “Vedremo”.
Il giorno dopo, l’esercito passò in città e arruolò tutti i giovani per andare in guerra, tranne suo figlio, perché, naturalmente, suo figlio aveva una gamba rotta.
Naturalmente, questa storia potrebbe continuare con “Oh, no” e “vedremo”. Ma il punto è già ovvio. Mai dare per scontato il peggio o il meglio. E quindi?
È un po’ come questo virus Covid19, l’avete notato? Certo, siamo ragionevoli, e seguiamo la direzione che la scienza raccomanda. Ma comunque, tutti noi abbiamo domande ” egoistiche “, come ad esempio vogliamo sapere perché dobbiamo essere rinchiusi in questo modo, quando potremo allenarci di nuovo liberamente nel dojo, e se tutti gli studenti torneranno ad allenarsi con noi, ecc. Non possiamo sapere queste cose, naturalmente, quindi possiamo solo dire “Vedremo” o “E quindi? ” C’è solo questo qui per noi da sperimentare ora.
Sono molto grato di poter raccontare queste storie su Suzuki Sensei. Sono spesso rivelatrici. Ma, per favore, non limitatevi a credere a tutto questo. Se qualcosa vi sembra vero, allora scoprite da soli se lo è o no. Se qualcosa vi sembra un po’ strano, non fatene assolutamente nulla. Lasciatelo lì finché non capirete a cosa sta puntando. Potrebbero volerci anni. Naturalmente, dovrete fermarvi molto. Dovrete fare il lavoro. Anche io sto facendo questo, ma non posso farlo per voi. Dovete farlo da soli, ok?
Quando arrivai per la prima volta al Dojo di Maui, Suzuki Sensei si stava allenando in Giappone, quindi non lo incontrai per diversi mesi. Il primo giorno che tornò al dojo, entrò e gridò: “Ciao, amici, sono qui”. Si mise il gi e l’hakama, e senza esitare salì sul tappeto, prese un bokken e ci inseguì tutti nell’angolo puntando il bokken contro di noi mentre urlava cose come “spot!” e “byu!”. Io ero un tipo grosso, ed ero proprio nell’angolo, e mi sentivo come se mi stesse tenendo personalmente con quel bokken. Disse: “Voi non capite niente, gente. Questo allenamento è shinken shobu, allenamento di vita e di morte”.
Non passò molto tempo dopo che cominciai a sentire “E quindi?” da lui. Questa frase “E quindi?” potrebbe sembrare ad alcuni diversa o addirittura l’opposto del vedere e trattare ogni momento come “vita e morte”. Tuttavia, correttamente inteso, “E quindi?” è molto vicino come significato a “shinken shobu”. Non abbiamo modo di sapere quando avverrà la nostra morte, quindi ogni momento di questa vita porta con sé questa possibilità incombente. Tuttavia, se viviamo questa vita come se fossimo terrorizzati da questa eventualità, allora naturalmente non vivremo affatto la nostra vita. E d’altra parte, se trattiamo cinicamente l’inevitabilità della morte come se non avesse alcuna importanza, in modo arrogante, come se non avesse alcun potere su di noi, quando arriverà saremo completamente impreparati. Non c’è niente che possiamo fare sulla morte, in un modo o nell’altro. Così impariamo a non badare a questo enigma. Ci diciamo: “E allora?”. Questo è venerare la vita nel modo più profondo, rispettando l’inevitabile presenza della morte.
Certo, non veneriamo la morte, ma non veneriamo nemmeno la paura. Non viviamo per morire, quindi non dobbiamo pensare continuamente alla morte. Non dobbiamo averne paura, ma dobbiamo rispettarla. E quindi? significa semplicemente essere qui adesso, sapendo che potremmo morire in qualsiasi momento, accettando questo fatto e non preoccupandocene! Ci sono così tante cose in questa vita su cui non possiamo fare niente, compreso il morire.
Non possiamo mai sapere cosa succederà nella nostra vita. Non abbiamo alcun controllo su questi eventi sconosciuti, e quindi è interessante vedere che si passa così tanto tempo a preoccuparsi, a pianificare, ad adulare, a pregare, a desiderare, a cercare una qualche misura di controllo sull’ignoto. La cosa migliore è dire E allora? e lavorare diligentemente a qualsiasi cosa ci venga data, e così non soffriamo.
Quando uso la parola “sofferenza”, mi riferisco alla reazione ad un’esperienza, sia essa piacevole o spiacevole. La sofferenza è la resistenza al dolore e alla perdita. Questa resistenza è qualcosa che facciamo sentire a noi stessi. Il dolore e la perdita non ci fanno sentire come ci sentiamo. E nemmeno qualcun altro causa questo dentro di noi. Noi creiamo la nostra sofferenza da come reagiamo al dolore e al piacere. Quando abbiamo dolore, ci lamentiamo e ci lamentiamo. Quando abbiamo il piacere, ci preoccupiamo della sua perdita. Invece, se abbiamo dolore, “E quindi?” Se abbiamo il piacere? “E quindi?” Questo non è allontanare il dolore o aggrapparsi al piacere, e questo non è cercare di controllare l’ignoto momento futuro.
Dopo la morte di Suzuki Sensei, abbiamo fatto un funerale piuttosto grande. C’erano solo posti in piedi, oltre 350 persone da tutto il mondo. La sua famiglia mi chiese di parlare per tenere l’elogio funebre. Ero onorato, e volevo davvero farlo perché mi sentivo molto legato a Suzuki Sensei. Tuttavia, mentre salivo sul leggio per parlare, mi resi conto che non c’era modo di farlo. Ero già emotivamente provato. Ero preoccupato di non riuscire a parlare affatto.
Tuttavia, in quel momento mi ricordai che Suzuki Sensei mi disse: “E allora? Se hai paura di essere troppo emotivo per parlare, parla più forte e ce la farai”. Avevo un discorso di dieci o quindici minuti e l’ho pronunciato praticamente urlando. Sono sicuro che tutti si sono chiesti perché ero così forte, ma mi ha permesso di farcela.
Lasciatemi dire qualcosa di più riguardo alla differenza tra non preoccuparsi e non interessarsi. In inglese, quando diciamo ” Non mi interessa”, significa che non sentiamo che qualcosa è importante per noi. Non interessandoci, diventiamo indifferenti alla sofferenza degli altri, e quindi non prestiamo loro attenzione.
Invece, vogliamo preoccuparci abbastanza da prestare attenzione a tutto, non importa a cosa, perché l’attenzione, la consapevolezza, è la chiave del nostro sviluppo. La nostra capacità di attenzione è la nostra capacità di essere presenti e aperti in qualsiasi situazione. Quindi il prendersi cura è molto, molto importante. Prestiamo attenzione a ciò che ci interessa.
D’altra parte, non preoccuparsi di qualcosa significa semplicemente che non ci preoccupiamo inutilmente. Non preoccuparsi è come dire: e quindi? Sta soffrendo, sì, e mi interessa, quindi mi prenderò cura di lui, ma il mio interessamento non dipende da un risultato o da una ricompensa. Non ho bisogno di fantasticare che lo guarirò. Non fingerò di essere la fonte della sua salvezza. Non pretenderò di essere più di quello che sono in questa situazione. Allo stesso tempo, non ho intenzione di preoccuparmene. Quando sarà davanti a me, lo asseconderò. Quando non lo sarà, non ci penserò. Non preoccuparsi e non interessarsi sono opposti.
Per esempio, diciamo che qualcuno ci punta un coltello alla gola. Naturalmente, lo fa nel tentativo di controllarci, di intimidirci. Lo fa per spaventarci e convincerci a vederlo come il centro dell’autorità, e a considerarci come una vittima di questa autorità, e pertanto in balia di essa.
Questo è il significato di un’arma, e la gente ha tutti i tipi di armi. Non sono necessariamente coltelli affilati, fisicamente. Le persone possono essere molto minacciose nel modo in cui usano le loro armi non letali. L’arma potrebbe essere intellettuale, o potrebbe essere emotiva, o potrebbe essere finanziaria. Certo, è vero che di solito sono coinvolte componenti fisiche, ma non è sempre così che funziona nella nostra vita quotidiana.
Tuttavia, la relazione di cui parlerò qui è sempre la stessa, che sia fisica o meno. Qui è dove Suzuki Sensei menzionava ” E quindi?” quando ci stavamo allenando, mentre non ci stavamo connettendo con il nostro partner.
Non possiamo diventare uno con il nostro partner se siamo intimiditi da lui, o addirittura sospettosi che cerchi di controllarci. Questo Punto Unico è il centro del nostro universo. Se io sono il centro del mio universo, allora non permetto a nessun altro di entrare e diventare quel centro. Solo io ho la capacità di permettere a qualcun altro di spostare la mia visione di me stesso per trasformarmi in una vittima, un ricevitore invece di un donatore. Questo significherebbe ricevere Ki invece di estendere Ki.
Quando Koichi Tohei Sensei teneva conferenze pubbliche, spesso iniziava dicendo: “Io sono il centro dell’universo”. E naturalmente, in Occidente, molti reagivano a ciò pensando: “Chi si crede di essere questo tizio?”. E, naturalmente, lui lo diceva così per ottenere proprio quella reazione. E poi ci ricordava che siamo tutti, ognuno di noi senza eccezione, il centro dell’universo in cui viviamo.
Pertanto, il modo in cui guardiamo gli altri deve essere E quindi? Questo non significa che respingiamo o manchiamo di rispetto agli altri. Significa invece che scegliamo di rimanere il centro del nostro universo e di non cederlo alla richiesta di qualsiasi altro individuo o gruppo. Questa è la responsabilità dell’individuo nell’Aikido.
Un giorno Suzuki Sensei mi disse che i suoi Quattro Principi corrispondono ai Quattro Principi Fondamentali di Tohei Sensei. “E quindi?” è “Un punto”, “Non fare niente” è “Rilassati completamente”, “Sii naturale” è “Mantieni il peso in basso” e “Non preoccuparti, sii felice” è “Estendi il Ki”.
All’inizio, Tohei Sensei spesso si riferiva ai suoi quattro principi fondamentali come quattro modi diversi di approccio all’unificazione corpo mente. Più tardi nella sua vita ha espresso questo concetto un po’ diversamente. Disse che i Quattro Principi Fondamentali sono gli stessi, non sono diversi. Questo si adatta al senso di Tohei Sensei del mistero dell’unità in tutte le cose. Per esempio, gli piaceva riferirsi agli opposti (come la concentrazione e l’espansione) come la stessa cosa.
Forse, allora, possiamo dire allo stesso modo che anche i Quattro Principi di Suzuki Sensei sono uguali, intendendo naturalmente che l’esperienza di ciascuno è la stessa. L’esperienza di “E quindi?”, “Non fare niente”, “Sii naturale” e “Non preoccuparti, sii felice” è la stessa, e questa esperienza è la nostra naturale unificazione mente-corpo. Questa non è solo una questione semantica, ma rivela un importante indizio che indica la nostra esperienza di unificazione mente-corpo. Qual è la natura di questa esperienza che ci permette di identificare tutti questi elementi come uguali?
Tohei Sensei direbbe che la natura della “uguaglianza” risiede nel Reiseishin, o “Mente Originale”. Reiseishin è quello stato dell’essere in cui non c’è nessun desiderio o bisogno di più, nessuna delusione o insoddisfazione per meno. Queste esperienze sono prodotti della mente piccola, la mente shoga. Tutto l’aggrapparsi a qualcosa, e l’incapacità di lasciarla andare, tendono a sorgere da un piccolo stato mentale di ambizione aggressiva. Gli stadi iniziali della trasformazione fuori da quella piccola mente, pro e contro, sono chiamati pratica keiko, allenamento all’autosviluppo. Questa fase della pratica consiste fondamentalmente nel lasciar andare i condizionamenti del passato e nel prepararci a cominciare a vivere con la mente di un principiante, che è uno stato in cui il non sapere è riconosciuto e accettato.
Non c’è niente di “sbagliato” nel nostro precedente modo di essere, ma non dobbiamo rimanere bloccati in esso, poiché una mente che è già piena non ha spazio per imparare qualcosa di nuovo. Specialmente in questa fase della nostra formazione, E quindi? può essere molto potente e utile. Ci porta automaticamente allo stadio successivo e più alto della nostra formazione, noto come pratica shugyō. Questo è un livello in cui mente e corpo sono unificati. Mente e corpo unificati significa che il sé e l’altro sono unificati. Non c’è più nessun “altro” da superare.